Gli Stati Uniti d'America e il Tagikistan hanno concluso accordi commerciali per un valore superiore a $3 miliardi. L'espansione della cooperazione tra i paesi è stata discussa nell'incontro dei presidenti degli stati — Donald Trump ed Emomali Rahmon, che ha visitato Washington per partecipare al vertice «Asia Centrale — Stati Uniti», riporta l'ufficio stampa del Dipartimento di Stato americano.
Nel dipartimento hanno sottolineato che un accordo importante è l'intenzione della compagnia aerea tagika «Somon Air» di acquisire aerei e sistemi di supporto aeronautico dalla corporation americana Boeing. Secondo informazioni preliminari, le parti firmeranno un contratto da $3,2 miliardi. Nell'ambito dell'ordine, negli Stati Uniti verranno creati circa 11.500 posti di lavoro. Questo progetto congiunto dimostra la fiducia delle autorità tagike nelle tecnologie aerospaziali statunitensi, hanno aggiunto al Dipartimento di Stato.
I rappresentanti della repubblica centroasiatica hanno firmato un accordo con l'organizzazione Transparent Earth per fornire assistenza tecnica nell'attuazione di iniziative nei settori minerario e agricolo dell'economia tagika. In particolare, si tratta di telerilevamento, comprese le aree dove è possibile estrarre minerali critici. Il valore dell'accordo è di $32,5 milioni.
La compagnia Coca-Cola ha deciso di investire ulteriori $9 milioni nel suo stabilimento di Dushanbe. Grazie a ciò, verranno ampliati la produzione e la gamma di prodotti del noto marchio fabbricati nella capitale della repubblica.
Inoltre, ci sono informazioni su una serie di progetti nel settore delle tecnologie informatiche. Così, il Tagikistan ha stabilito una partnership con la corporation Starlink per fornire al paese centroasiatico infrastrutture digitali.
Le compagnie Perplexity AI e Zypl AI hanno confermato la partecipazione al progetto per implementare un browser basato sull'intelligenza artificiale (IA), adattato per le istituzioni governative del Tagikistan.
Inoltre, la compagnia americana menzionata per ultima, insieme a SuperMicro e Cerebris, intende occuparsi dello sviluppo di infrastrutture IA per i data center che saranno ubicati nella repubblica. Si prevede che l'attuazione del relativo progetto permetterà al paese di diventare uno dei leader nell'esportazione di servizi IT e tecnologie di intelligenza artificiale in Asia Centrale.