Il presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev ha proposto di istituire un Fondo Globale per la Giustizia Sociale che fornirà supporto pratico a vari paesi nella lotta alla povertà. Il capo dello stato ha fatto questa dichiarazione al Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sociale nella capitale del Qatar, Doha, come riporta l'ufficio stampa del leader del paese.
Mirziyoyev ha sottolineato che negli ultimi anni l'Uzbekistan è riuscito a ridurre il tasso di povertà dal 35% al 6,6% e che le riforme in questa direzione continueranno. Tuttavia, è ora necessario intensificare la cooperazione internazionale su questa questione.
«È giunto il momento di creare una nuova architettura finanziaria per la lotta alla povertà che attirerà risorse verso i programmi sociali dei paesi in via di sviluppo», ha argomentato il presidente a sostegno della sua iniziativa.
Il capo dello stato ha sottolineato l'importanza di introdurre meccanismi moderni per affrontare efficacemente le questioni occupazionali. Oggi lo sviluppo delle alte tecnologie e dell'intelligenza artificiale sta portando alla perdita di milioni di posti di lavoro, quindi diventa cruciale stabilire una collaborazione strutturata tra stato, imprese e società per sostenere i lavoratori e rafforzare i principi della partnership sociale.
Il leader della repubblica ha espresso la speranza che molti paesi sosterranno l'idea di sviluppare un'«Iniziativa Globale per la Responsabilità Sociale e il Lavoro Dignitoso».
Secondo lui, un altro modo per risolvere i problemi sociali è ampliare le opportunità educative per tutti. Dopotutto, come affermano gli esperti, il danno economico annuale causato dall'analfabetismo ammonta a 1,4 trilioni di dollari. Questo fattore negativo rende difficile per i giovani trovare il proprio posto nella società e nel mercato del lavoro. Il presidente ha sostenuto le decisioni prese durante la riunione dell'Alleanza Globale contro la Fame e la Povertà, proponendo di tenere il prossimo forum simile in Uzbekistan.
Mirziyoyev ha dedicato particolare attenzione alla protezione sistematica dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Ha dichiarato che la repubblica è pronta a ospitare a Tashkent un forum su questo tema insieme all'Organizzazione Internazionale del Lavoro e ad approvare un corrispondente Programma Globale.
Non vanno trascurate le questioni legate al cambiamento climatico. Infatti, le condizioni meteorologiche estreme, la desertificazione e la perdita di biodiversità hanno un impatto negativo sulla vita degli agricoltori, dei lavoratori stagionali e degli abitanti delle regioni ecologicamente svantaggiate. Pertanto, è urgente adottare misure complete per integrare la lotta al cambiamento climatico con i programmi per l'occupazione. Come ha affermato il capo dello stato, l'Uzbekistan intende lanciare un nuovo modello di sviluppo socioeconomico per la regione del Pre-Aral e condividere questa esperienza con la comunità internazionale.
In conclusione del suo discorso, Mirziyoyev ha confermato il pieno sostegno alla Dichiarazione Politica di Doha, adottata al vertice, e ha ribadito l'impegno della repubblica a garantire l'attuazione pratica di tutti i punti del documento.
ℹ️ La sede del secondo Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sociale è stata la capitale del Qatar, Doha. All'evento hanno partecipato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, l'Emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad Al Thani, la Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, il Presidente del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite Loka Bahadur Thapa, nonché capi di stato e di governo, e rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali.



